SEPARAZIONE GIUDIZIALE

FAMIGLIA

L’avv. Massimo Monaldi ottiene il rigetto di addebito della separazione coniugale pretesa dalla moglie nei confronti del marito, l’assegnazione della casa coniugale ai figli con onere dei genitori di viverci nei giorni di rispettiva attribuzione, il mantenimento in forma diretta ed il rigetto dell’assegno di mantenimento per la moglie e per i figli, l’addebito della separazione a carico della moglie.
Il Tribunale di Fermo con sentenza 103/2017 ha respinto tutte le richieste formulate dalla moglie nei confronti del marito sia in ordine alla gestione dei figli sia in ordine all’assegno di mantenimento richiesto in misura di € 5.000,00 mensili per lei e € 6.000,00 mensili per i due figli, accogliendo viceversa la richiesta di addebito della separazione in capo alla moglie.
Il risultato della sentenza, unica nel panorama delle separazioni giudiziali del Tribunale di Fermo e rarissima anche nel panorama nazionale, conferma il provvedimento presidenziale e l’ordinanza emessa dalla Corte di Appello di Ancona su impugnazione del provvedimento presidenziale da parte della moglie, ed è frutto di una attenta, programmata e argomentata difesa in favore del marito e dimostra che oramai è caduta ogni forma di prevalenza del coniuge moglie sul coniuge marito a prescindere dalla effettive condizioni ambientali, patrimoniali e di relazione tenute dai coniugi stessi.
Ciò per far capire quanto sia importante l’azione difensiva del legale che rappresenta e difende il proprio cliente. L’istituto della prescrizione se non ben governato può riservare spiacevoli sorprese per la parte che agisce in giudizio.